Napoli:Nella notte tra il 26 e 27 settembre i militanti dell’associazione H.M.O. hanno ricordato Enzo Erra,importante gionalista e scrittore italiano morto il 21/09/2011 all’età di 85 anni.
Enzo nasce a Napoli il 7/7/1926,nel 1943 all’età di 17 anni si arruola come ufficiale nelle file della RSI.
Dopo la guerra aderisce in un primo momento all’Uomo Qualunque. Nel 1947 si trasferisce a Roma e s’iscrive al Movimento Sociale Italiano, nel quale si mette presto in luce come uno dei più brillanti esponenti del Raggruppamento giovanile. Nel 1948 fonda con Pino Rauti ed Egidio Sterpa la rivista “La Sfida”. Legato al filosofo spiritualista Massimo Scaligero, cultore del pensiero di Rudolf Steiner, entra poi in contatto con Julius Evola, del quale diventa allievo.
Eletto membro della direzione nazionale al Congresso giovanile missino del marzo 1949, chiede al partito di assumere una linea intransigente e contesta le posizioni moderate della dirigenza. Per due volte, nel maggio 1949 e nel luglio 1950, occupa con i militanti del suo gruppo la sede nazionale del MSI. Terminata l’esperienza della “Sfida”, fonda nel 1950 la rivista “Imperium”, che ospita diversi interventi di Evola e Scaligero.
Arrestato nel gennaio 1951 nell’ambito dell’inchiesta che porta al cosiddetto processo dei FAR (Fasci d’azione rivoluzionaria) viene assolto nel novembre del 1951 insieme a Rauti e numerosi altri giovani attivisti.
Nel 1958 lascia per un lungo periodo la politica attiva, dedicandosi esclusivamente al giornalismo. Lavora quindi per i quotidiani “Roma” di Napoli e “La Notte” di Milano, per i quali per anni è cronista parlamentare e notista politico.
Autore di straordinarie opere storico-politiche da” Napoli 1943 – Le quattro giornate che non ci furono “(1993) a
“La sindrome di Fiuggi” (2003) sino a “L’Italia nella luce e nell’ombra” (2007).Uomo simbolo della coerenze e dell’intransigenza ideale.
Ufficio Stampa H.M.O.
3891674558
hmo.napoli@libero.it