La strage di Gorla

Nei primi mesi del 43’, con lo sbarco degli Alleati sulle coste della Sicilia, inizia un nuovo tipo di guerra: il bombardamento di obiettivi civili per scoraggiare il morale della popolazione . Spesso i bersagli sono quartieri popolari, abitati da operai che lavoravano nelle fabbriche vicine ,come nel caso di Goria alla Breda ,che già da mesi aveva spostato la sua produzione in zone d’ombra (fuori città) per evitare appunto i bombardamenti. Il giorno 20 ottobre 1944 ,36 bombardieri pesanti “B-24 Liberator” del 451st Bomb Group dell’USAAF si alzano in volo da Foggia per arrivare a Milano ,ma durante il tragitto,due di questi aerei,staccatisi per “puro caso” dal proprio schieramento,sbagliano rotta di 15°colpendo in pieno il quartiere Goria, provocando una strage tra i civili. A pagarne le conseguenze saranno duecento alunni della scuola elementare Francesco Crispi,colpita in pieno da una bomba .A causa della deflagrazione in pochi purtroppo si salveranno. Tra i primi soccorritori : i genitori dei bambini sepolti dalle macerie,il postino e gli operai delle fabbriche. Lo scenario che si presenta ai loro occhi è quello della tragedia,dove le madri sono alla ricerca disperata dei propri figli. In seguito al bombardamento,la scuola subisce anche un crollo e nella fatalità moriranno sia i soccorritori che molte madri insieme ai figli .Il conto finale è di 184 bambini morti e più di 600 caduti in tutto il quartiere. Insomma! Un altra giornata di gloria per il 451st Bomb Group.


 

Pubblicato da BloccoStudentescoNapoli

Il Blocco Studentesco è l'associazione studentesca di CasaPound Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: