Ion Mota: il Legionario in camicia verde

Ion Mota fu vice capitano della Guardia di Ferro,movimento politico rumeno conosciuto anche come Movimento Legionario. La Guardia di Ferro è stato un movimento ultra-nazionalista rumeno fondato nel 1930 da Corneliu Zelea Codreanu , si ispirò al fascismo al punto che assunse sia caratteristiche paramilitari sia quelle di un ordine religioso divenendo quindi una combinazione tra estremismo-nazionalistico e misticismo. Il Movimento Legionario raccolse simpatizzanti tra tutti i ceti; i legionari si impegnarono per migliorare le condizioni di vita dei cittadini rumeni ,soprattutto degli operai e dei contadini, costruendo dighe, avviando raccolte di fondi, iniziando battaglie sia non violente sia armate.

Ion Mota nacque nel 1903 a Orăștie, un piccolo paese situato nella storica regione della Transilvania , studiò giurisprudenza e si interessò di politica fin da giovane. Cruciale fu l incontro con Codreanu nell‘ agosto del 1923 durante una riunione di studenti antisemiti. I due furono arrestati pochi mesi dopo, ad ottobre, in quanto avevano organizzato un complotto per assassinare politici rumeni e leader ebrei rumeni, rei di essere traditori e corruttori della vita nazionale rumena. Dopo un anno i due furono assolti, ma Mota non concluse qui i rapporti con Codreanu. Infatti nel 1927 partecipò alla fondazione della legione dell’ Arcangelo Michele, movimento che poi nel 1930 fu disciolto e rifondato con il ben più noto nome di “Guardia di Ferro”,di cui divenne il vice capitano.

Mota oltre ad essere cofondatore della Guardia di Ferro fu anche artefice dell’inquadramento dottrinario del suddetto movimento. Questa dottrina era molto semplice e si basava su pochi e precisi principi, quali la fede in Dio, il sacrificio e la lotta per la realizzazione della Romania legionaria,riguardotale dottrina egli scrisse  Noi non facciamo politica, né abbiamo fatto politica per un solo giorno della nostra vita. Noi abbiamo una religione, siamo i servi di una Fede. Nel suo fuoco ci consumiamo e, da essa completamente posseduti, la serviamo con tutte le nostre forze. Per noi non esiste sconfitta né resa, perché la forza di cui vogliamo essere strumento è invincibile per l’eternità “.

Mota nel 1936 fondò un’unità legionaria di volontari rumeni per combattere i comunisti nella guerra civile spagnola che da quell’anno fino al 1938 ha imperversato nella penisola iberica. Proprio mentre combatteva al fianco dei nazionalisti spagnoli, il13 gennaio del 1937 venne ucciso insieme ad un altro personaggio importante del “movimento legionario “, Vasile Marina Majadahonda.

Ai funerali di Mota e Marin si formò un enorme corteo a cui si parteciparono anche personalità di spicco quali Francisco Franco e ministri della Germania nazista e dell’Italia fascista. Per commemorare la scomparsa dei due nazionalisti Codreanu fondò il “Mota-Marin Corp” ,un ordine speciale della “Guardia di ferro”, il motto di coloro che presero parte a questo corpo d’élite era “pronti a morire” , pronti a morire proprio come i due eroi rumeni che sono stati pronti a morire per i loro ideali.

A pochi giorni dall’anniversario della morte di Mota(13 gennaio), in un periodo di assoluta carenza di uomini di valore ,disposti a sacrificare la propria vita per i propri ideali, è necessario tener viva la memoria del sacrificio di questo eroe e lo facciamo concludendo proprio con una citazione del vice-capitano della Camicie Verdi “Io così ho inteso il dovere della mia vita. Ho amato Cristo e sono andato felice alla morte per Lui! Fa, Corneliu, del nostro Paese una terra bella come il sole, una nazione moderna e rispettata, timorosa della parola di Dio. Io muoio con tutto lo slancio e tutta la felicità, per Cristo e per la Legione. Non chiedo né ricompense né altre cose, ma soltanto la Vittoria”.

Vincenzo B.

Motza

 

Pubblicato da BloccoStudentescoNapoli

Il Blocco Studentesco è l'associazione studentesca di CasaPound Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: