Quando il suicidio è rivolta.

« Io mi do la morte al fine di risvegliare le coscienze assopite. Mi ribello contro la fatalità del destino. Insorgo contro i veleni dell’anima e contro gli invasivi desideri individuali che stanno distruggendo i nostri ancoraggi identitari, prima su tutti la famiglia, intimo fondamento della nostra civiltà millenaria. Mentre difendo l’identità di tutti i popoli a casa propria, mi ribello nel contempo contro il crimine che mira alla sostituzione dei nostri popoli. »
Con queste ultime parole Dominique Venner il 21 Maggio del duemilatredici decide di togliersi la vita nella cattedrale di Notre Dame.

Nato a Parigi il 16 Aprile del ’35, si arruolò come volontario nell’esercito francese durante la guerra di indipendenza algerina, da sempre vicino alla’area della destra francese (infatti militò in Jeune Nation e nell’OAS, gruppo paramilitare che appoggiò il mantenimento francese della colonia algerina) si interessò alla formazione dell’humus culturale della sua area politica con la fondazione della rivista Europe-Action e dell’Istituto di studi occidentale.
Nei suoi scritti, Venner si ribellò contro la completa perdita dei valori spirituali della società moderna che era vista ormai priva di valori e di identità, due elementi necessari alla coscienza di un popolo; in virtù di tali motivi decise, il 21 Maggio del 2013, di compiere quell’estremo gesto che rende capace l’uomo moderno di “ribellarsi contro la fatalità del destino”, di smuovere gli animi ed insorgere, gesto compiuto in un luogo simbolo della tradizione europea: la cattedrale di Notre Dame dove nel 1804 Napoleone Bonaparte, conscio dell’importanza dell’edificio, si incoronò Imperatore. Suoi illustri “predecessori” furono il cecoslovacco Jan Palach ed il giapponese Yukio Mishima: il primo decise di darsi fuoco affinchè la sua lotta antisovietica non passasse inosservata davanti gli occhi di tutta l’Europa, il secondo si suicidò, attraverso il rituale tipico dei samurai: il seppuku, per risvegliare il Giappone dal suo servilismo nei confronti degli Stati uniti dovuto al Trattato di San Francisco del ‘51 attraverso le seguenti parole: ” Dobbiamo morire per restituire al Giappone il suo vero volto! È bene avere così cara la vita da lasciare morire lo spirito? Che esercito è mai questo che non ha valori più nobili della vita? Ora testimonieremo l’esistenza di un valore superiore all’attaccamento alla vita. Questo valore non è la libertà! Non è la democrazia! È il Giappone! È il Giappone, il Paese della storia e delle tradizioni che amiamo. “.

Dominique Venner, insieme ai personaggi sopracitati, è riuscito a dare un profondo significato ad un gesto considerato , grazie alla morale cristiana, come folle e sconsiderato compiuto da individui che non hanno cura di sé; ma proprio questo ultimo punto viene confutato dagli scritti che tali “martiri” hanno lasciato a noi, nei quali si invita a ribellarsi all’ignavia che caratterizza l’uomo moderno (come fece a suo tempo, ma con metodi completamente differenti, il nostro Dante Alighieri nel III canto dell’Inferno).

Sbrescia

 

Pubblicato da BloccoStudentescoNapoli

Il Blocco Studentesco è l'associazione studentesca di CasaPound Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: