Ultras ’90

Negli anni ’90 si assiste ad un enorme cambiamento nel movimento ultras. Agli inizi di quel decennio gli ultras sono una realtà fortemente consolidata nel calcio, capaci di influenzare le scelte societarie e di preparare coreografie maestose, facendo diventare famosi moltissimi gruppi storici. Tuttavia, visti i cambiamenti della società italiana, gli ultras si trovano a dover affrontare diverse problematiche come il cambio generazionale, l’avvento delle pay tv e la repressione dello Stato sempre più forte. Il crocevia del movimento è la stagione 94/95. Il 20 novembre del 1994 avvengono pesantissimi scontri tra ultrà bresciani, ultrà romanisti e polizia, con un bilancio di un vicequestore accoltellato e diversi agenti feriti. A seguito di questa giornata, ci sarà una fortissima repressione con i primi provvedimenti governativi. Ma l’episodio più importante avviene il pomeriggio del 29 gennaio 1995 con l’omicidio del genoano Vincenzo Spagnolo, durante i tafferugli tra genoani e un sottogruppo di ultrà milanisti sfuggiti ai controllo. Questo fatto porta ad una clamorosa interruzione di tutti i campionati della lega calcio e ad un forte dibattito nelle istituzioni, nell’opinione pubblica e chiaramente negli ultrà. Ci si trova in un momento difficile in cui si deve gestire il frazionamento delle curve in piccoli sottogruppi di difficile controllo e anche una fortissima crisi identitaria che ha portato allo scioglimento di storici gruppi considerati come punto di riferimento. Si arriva al primo raduno ultras della storia, dove vengono messe da parte rivalità politiche e campanilistiche, da questo dibattito si arriverà ad un importante comunicato dal titolo “basta lame, basta infami” in cui i coltelli vengono considerate da infami e quindi estranei alla mentalità dello scontro ultras. Oltre alla forte presa di posizione delle forze dell’ordine, si deve far fronte anche al progressivo mutamento del mondo calcistico. Si inizia a parlare di “lotta al calcio moderno” e le tifoserie si schierano contro la nuova fenomenologia di tifo che vede la triste nascita delle tv a pagamento, il frazionamento degli orari delle partite e le maggiori restrizioni nell’accesso allo stadio, in casa e in trasferta. Nonostante il momento di crisi, il movimento ultras riesce a sopravvivere con profondi cambiamenti. Cambia l’entità dei gruppi che iniziano ad essere gestiti in maniera più manageriale, iniziando ad esempio dalla vendita di materiale come sciarpe, magliette e adesivi. Le coreografie italiane diventato sempre più grandi, costose e soprattutto necessarie in ogni partita di Champions League, fungendo da modello per tutte le tifoserie d’Europa. Da un punto di vista estetico invece, assistiamo ad una forte contrapposizione tra modello inglese fatto di cori spontanei e i classici stendardi e dall’altra parte al classico modello di tifo italiano fatto di torce, tamburi e fumogeni. In molti casi si arriva dunque, alla fusione dei due modelli. Gli ultras inoltre si attivano anche da un punto di vista sociale, ad esempio con la nascita delle prime fanzine e dei siti internet dedicati attraverso cui esprimono la propria mentalità, pubblicano i propri comunicati e organizzano svariate attività sociali. Si può dire quindi che gli anni ’90, dopo la fortissima crisi agli inizi del decennio, sono anni di una profonda metamorfosi che porterà ad un radicale cambiamento dovuto alla necessità di adattarsi ai cambiamenti del sistema calcistico e della società. Metamorfosi che porterà alla fine di realtà ben consolidate negli anni ’70 e ’80 come le Brigate Gialloblu, la fossa dei grifoni e il Commando Ultrà Curva Sud, ma anche alla nascita di nuove realtà come quella napoletana, che scriveranno pagine importanti nel panorama ultras.

SSC Napoli v Catania Calcio  - Serie A

Delgio

Pubblicato da BloccoStudentescoNapoli

Il Blocco Studentesco è l'associazione studentesca di CasaPound Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: