Il guerriero rivoluzionario

Alessandro Alibrandi, detto Alì Babà, è nato a Roma il 12 giugno del 1960. Figlio del giudice Antonio Alibrandi, di dichiarata fede politica fascista – posizione che gli creerà non pochi problemi e inimicizie nel suo lavoro, nonostante la grande serietà e competenza che dimostrava quotidianamente – , milita fin da adolescente nel Fronte della gioventù e nel F.U.A.N.

La sua esperienza politica comincia nel concitato clima delle violenze e delle ingiustizie caratteristiche degli anni di piombo, anni in cui l’odio dell’antifascismo militante colpisce ragazzi giovanissimi rei di amare la propria nazione. Sono gli anni in cui, tra gli altri, cadranno Carlo Falvella, Sergio Ramelli e Francesco Cecchin. Alibrandi e gli altri militanti, non possono più tollerare l’ipocrisia dello Stato, l’arroganza dei media e soprattutto quell’assordante e intollerabile silenzio del M.S.I. nei confronti di tutte quelle vittime, colpevoli solo e unicamente di manifestare orgogliosamente le proprie idee. Avviene così che nel 1977 insieme ai fratelli Valerio e Cristiano Fioravanti, Francesca Mambro e Dario Pedretti nella sede del F.U.A.N. di via Siena, a Roma, fondano i Nuclei Armati Rivoluzionari.

I NAR non sono stati la prima esperienza di spontaneismo armato di Alessandro, difatti egli già nel ’77 si trova in un conflitto a fuoco con la polizia a Borgo Pio, e sempre in quell’anno viene accusato dell’omicidio di Walter Rossi, militante di Lotta Continua, salvo poi essere scagionato e processato con l’accusa di rissa aggravata.

Ma la violenza dei NAR era estranea a tutto ciò. Aveva una base teorica e organizzativa. Non saranno scontri per impadronirsi di una piazza o morti accidentali in uno scontro fisico tra due estremismi; l’unione dei ragazzi ha un solo obiettivo: far comprendere allo Stato e alla sinistra che uccidere un fascista non sarà più un fatto impunito.

Le azioni dei NAR a cui Alibrandi ha partecipato sono state tante: nel 1977 avviene l’omicidio di Roberto Scialabba, militante antifascista il cui gruppo era sospettato di essere il colpevole della strage di Acca Larentia. Un anno dopo, in occasione del primo anniversario della suddetta strage, avviene l’assalto alla sede di Radio Città Futura, rea di aver trasmesso una vergognosa battuta sulla morte di uno dei missini di Acca Larentia: «i fascisti hanno perso una Ciavatta»; la risposta punitiva da parte dei Nuclei è un’incursione nella sede dei colpevoli, durante la trasmissione femminista Radio Donna, nel corso della quale saranno ferite, da colpi di arma da fuoco e dal lancio di alcune bombe a mano, alcune conduttrici.  Il 21 ottobre 1981 i NAR colpiscono il capitano della DIGOS Francesco Straullu, che viene ucciso mentre era in servizio in auto, col suo autista Ciriaco Di Roma. Il dirigente del Dipartimento Investigativo era impegnato in numerose inchieste sul “terrorismo nero” ed era noto per essere solito attuare violenze nei confronti degli arrestati. Si diceva che fosse addirittura arrivato a torturare gli uomini e abusare sessualmente delle donne; tutto ciò per i NAR non poteva restare impunito.

Anni dopo Alì Babà viene accusato di essere l’esecutore materiale del suddetto omicidio Scialabba e viene emesso un mandato di cattura a suo nome. Per sfuggire a quelle istituzioni nelle quali  non credeva prende l’unica decisione che uno come lui, con quel carattere e quella fermezza, avrebbe potuto prendere: va a combattere in Libano con i cristiani maroniti contro i musulmani. La scelta è stata più logica che ideologica: l’obiettivo infatti era apprendere l’“arte della guerra”, e il metodo più efficace per imparare era combattere al fianco del forte vincitore. La discutibile e razionale decisione dura poco, poiché avendo saputo nel febbraio 1981 dell’arresto del suo “camerata” Valerio Fioravanti, decide di tornare in Patria a giugno per costituire, con entusiasmo e rinnovata forza spirituale, i Nuovi Nuclei Armati Rivoluzionari.

Alibrandi viene però ucciso durante l’assalto ad una volante della polizia di Labaro, poco lontano da Roma, con un colpo alla testa, il 5 dicembre 1981.

A ricordarlo sono stati e sono a tutt’oggi in molti. Interessante è stata l’intervista fatta da Barbara Alberti a quella che fu la fidanzata di Alessandro che fornisce il ritratto di un ragazzo altruista, timido, gentile. Uno che, visto dal mondo semplicemente come uno spietato assassino, era in realtà un ragazzo di una bontà fuori dal comune, un uomo disposto a tutto per difendere le proprie idee, i propri affetti e i propri camerati.

Alibrandi è stato molto ma si potrebbe in una parola riassumere l’intensità e l’impetuosità dei suoi modi, del suo carattere e delle sue idee: guerriero.

Olmo

Pubblicato da BloccoStudentescoNapoli

Il Blocco Studentesco è l'associazione studentesca di CasaPound Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: