Chi è Dmytro? Dmytro non ci conosceva e probabilmente non ci avrebbe conosciuti mai. Nel 2013 arrivò la notizia degli arresti a Napoli, arresti politici, faziosi, accuse pesanti che non si leggevano da tantissimo tempo. Dmytro insieme ad altri ragazzi ucraini, come stava succedendo in tanti posti, decise di dare la sua solidarietà ai “mostri”Continua a leggere “DMYTRO PER SEMPRE”
Archivi dell'autore:BloccoStudentescoNapoli
BERTO RICCI
«Dopo aver parecchio predicato guerra e delenda e simili, mi sentirei pochissimo a posto dinanzi a me stesso e all’Italia se restassi a casa mentre si combatte». In molti non conoscono il personaggio in question, e parlano per sentito dire. Si è detto molto su Ricci, soprattutto dopo la sua morte: molti affermano fosse un anarchico, un fascista di sinistra, addirittura un comunista. Niente di più falso, ovviamente. Ricci è statoContinua a leggere “BERTO RICCI”
ASCENSIONE – RIFLESSIONI SUI 14 GIORNI CHE VANNO DALLA FESTA DI NATALE FINO ALLA NOTTE DEI RE MAGI
Ci sono 14 giorni che vanno praticamente dalla festa di Natale fino alla notte dei Re Magi in cui l’uomo ha a portata di mano il massimo delle possibiltà di ascendere. In questo periodo l’uomo costruisce l’anno che gli verrà incontro, in altri termini, per essere terra terra, in questo periodo l’uomo dovrebbe cercare diContinua a leggere “ASCENSIONE – RIFLESSIONI SUI 14 GIORNI CHE VANNO DALLA FESTA DI NATALE FINO ALLA NOTTE DEI RE MAGI”
DIES NATALIS SOLIS INVICTI
Celebrare la rinascita con lo spirito di Roma. C’è sempre qualche occhio particolarmente audace, incuriosito da ciò che non si vede all’ apparenza, qualche occhio che ha voglia di scrutare più in là per cercare significati e valori nascosti o perduti nel tempo e indagare su ciò che dà origine a quel che viviamo. QualeContinua a leggere “DIES NATALIS SOLIS INVICTI”
Lo spirito Legionario
“Le vittorie dipendono non dalla preparazione materiale, dalle forze materiali dei combattenti, ma dalla loro capacità di garantirsi il concorso delle potenze spirituali.” In queste parole si può cogliere l’essenza della figura di Codreanu, ideatore e fondatore della Guardia di Ferro che, nel 1927, fu portatore di un pensiero politico e di nazione che siContinua a leggere “Lo spirito Legionario”
Il sacrificio di Yukio Mishima
Mishima nacque nel 1925 a Tokyo e fu una delle personalità più interessanti del Novecento, essendo scrittore, saggista, poeta, regista e soldato; questi sono solo alcuni degli attributi che si possono legare a questa personalità così vasta che seppe essere tutto senza mai perdere l’unica cosa a cui veramente teneva: lo spirito tradizionale giapponese. UnContinua a leggere “Il sacrificio di Yukio Mishima”
CULTURA E MILITANZA OGGI
Sembrerà banale, ma in quest’epoca balorda, nel parlare di ‘cultura’ va sempre posta la massima attenzione, soprattutto in ambito militante. Oggi, questo termine appare sempre più definire un sapere accennato, approssimativo, costantemente allineato a un potere esso stesso colto solo a metà, rappresentato da chi a scuola riusciva a ottenere un buon voto sbirciando leContinua a leggere “CULTURA E MILITANZA OGGI”
Carlo Mirabello: Roma-Pechino e oltre
Carlo Mirabello nacque a tortona (Alessandria) il 17 novembre del 1847. A 14 anni, venne ammesso alla Scuola di Marina. Partecipò alla terza guerra d indipendenza, combattendo le aspre battaglie che si svolsero nel Mar Adriatico contro gli austriaci. Dopo essere stato imbarcato su diverse unità della Regia Marina, il 1° luglio 1884 , venneContinua a leggere “Carlo Mirabello: Roma-Pechino e oltre”
CARINA MASSONE NEGRONE: EROINA DEL CIELO
Carina Massone Negrone nasce a Bogliasco, città metropolitana di Genova, il 20 giugno del 1911, in un’epoca ricca di scoperte tecnologiche, di fermento sociale ed economico, di rivoluzioni politiche e scientifiche, culminate nella prima guerra mondiale e accresciutesi negli anni a seguire. Nell’ottobre del 1930, a Milano si svolge una settimana di gare aviatorie, nelleContinua a leggere “CARINA MASSONE NEGRONE: EROINA DEL CIELO”
HIROO ONODA: NON MI ARRENDO!
Nacque oggi, il 19 Marzo 1922, Hiroo Onoda, vivendo una vita sotto il segno della fedeltà, dell’onore e del coraggio, quale ultimo soldato dell’Impero Nipponico. Per 30 anni rimane nelle foreste delle Filippine a combattere la sua guerra, continuando a sognare la grandezza della sua nazione rifiuta di accettare ogni notizia che dia il GiapponeContinua a leggere “HIROO ONODA: NON MI ARRENDO!”
H.P. Lovecraft: l’Inquietudine e l’Irreale
H.P. Lovecraft è giustamente annoverato, tra i pochi aventi diritto, nella lista degli autori “classici” della letteratura americana, insieme a Jack London, Miller, Salinger ec… Nei suoi racconti si può trovare un’avvolgente presenza del macabro e del gotico alla quale il lettore non può far altro che sentirsi parte integrante della storia, vivendo una coinvolgenteContinua a leggere “H.P. Lovecraft: l’Inquietudine e l’Irreale”
Clara Petacci: ora sono qui,son per sempre qui.
Clara Petacci (conosciuta anche come Claretta dai suoi amici) nacque a Roma il 28 febbraio 1912. Di famiglia aristocratica, da giovane poté studiare in modo approfondito arte e musica, sviluppando una grande passione anche per la pittura e il teatro. La donna conobbe Benito Mussolini all’età di vent’anni, nel 1932: il loro incontro avvenne sullaContinua a leggere “Clara Petacci: ora sono qui,son per sempre qui.”
Chuck Palahniuk: l’istinto dell’Uomo
Chuck Palahniuk, classe ’62 nasce a Pasco nello stato di Washington, fino all’età di 14 anni, cresce a Burbank, ma dopo la separazione ed il successivo divorzio dei genitori, insieme ai tre fratelli, vive nella tenuta dei nonni materni. Una volta laureatosi in giornalismo, inizia a lavorare presso un emittente radiofonica, la KLCC. Dopo ilContinua a leggere “Chuck Palahniuk: l’istinto dell’Uomo”
VIDEO – IL BLOCCO STUDENTESCO NAPOLI CELEBRA I 111 ANNI DI FUTURISMO
COMUNICATO: Napoli, 20 Febbraio – “Contro passatismo e immobilismo: Viva il Futurismo”, così recita il testo esposto dai ragazzi del Blocco Studentesco di Napoli per festeggiare l’anniversario del movimento rivoluzionario e avanguardistico, annunciato esattamente 111 anni fa da Filippo Tommaso Marinetti sulle colonne del giornale “Le Figaro”. Accompagnato dallo striscione vi è anche un enormeContinua a leggere “VIDEO – IL BLOCCO STUDENTESCO NAPOLI CELEBRA I 111 ANNI DI FUTURISMO”
IL BLOCCO STUDENTESCO NAPOLI CELEBRA I 111 ANNI DI FUTURISMO
Napoli, 20 Febbraio – “Contro passatismo e immobilismo: Viva il Futurismo”, così recita il testo esposto dai ragazzi del Blocco Studentesco di Napoli per festeggiare l’anniversario del movimento rivoluzionario e avanguardistico, annunciato esattamente 111 anni fa da Filippo Tommaso Marinetti sulle colonne del giornale “Le Figaro”. Accompagnato dallo striscione vi è anche un enorme bersaglioContinua a leggere “IL BLOCCO STUDENTESCO NAPOLI CELEBRA I 111 ANNI DI FUTURISMO”
La nascita del Futurismo: 111 anni di lotta al passato
Un immediato e costante cambiamento del tutto nel tempo: velocità. Questo il Dio unico e assoluto del futurismo, nato nell’epoca dove il montaggio a catena, le automobili, gli aerei… etc muovevano i primi passi, quando le più imponenti civiltà dell’Europa si preparavano per quella guerra che canterà la denominazione di Grande, dove tutto ciò cheContinua a leggere “La nascita del Futurismo: 111 anni di lotta al passato”
Giulio Douhet: alla conquista del Cielo
Giulio Douhet nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una famiglia aristocratica con forti sentimenti patriottici. Scelse la carriera delle armi e nel 1886 entrò all’accademia militare di Torino, da cui poi passò alla scuola di applicazione d’artiglieria e genio. Nel 1920, mentre era un colonnello in congedo, fondò l’Unione nazionale ufficiali e soldatiContinua a leggere “Giulio Douhet: alla conquista del Cielo”
I bombardamenti di Genova: la strategia dei liberatori
Genova ai tempi del secondo conflitto mondiale è sempre stata un obiettivo sensibile a causa del suo ruolo di primo polo dell’industria nautica e primo porto italiano per grandezza. Nell’arco dei 5 anni che hanno contraddistinto il conflitto, si contano un centinaio di incursioni sulla città, sia aeree che navali, incursioni che nella maggior parteContinua a leggere “I bombardamenti di Genova: la strategia dei liberatori”
La nascita della Nuova Europa
Il giorno di Natale dell’800 D.C., nella Basilica di San Pietro a Roma si svolse una solenne cerimonia di incoronazione: Papa Leone III nominó Carlo, già re dei Franchi, Imperatore dei Romani. Esistono diverse fonti che raccontano l’accaduto, una di queste ci racconta che il sovrano germanico venne incoronato seguendo il rituale degli antichi imperatori:Continua a leggere “La nascita della Nuova Europa”
Giuseppe Tassinari: La Forza Delle Idee
Giuseppe Tassinari nasce a Perugia il 16 dicembre 1891, e dopo 128 anni dalla sua scomparsa, noi del Blocco Studentesco vogliamo ricordarlo per il suo impegno, la tenacia e il coraggio tenuti dall’Università, agli anni come Ministro dell’Agricoltura nel governo Mussolini, fino all’adesione nella RSI. Laureatosi la prima volta nel 1912, intraprese un nuovoContinua a leggere “Giuseppe Tassinari: La Forza Delle Idee”