Salvatore Todaro nasce a Messina il 16 settembre 1908, nel 1923 entra nell’Accademia Navale di Livorno e ne uscirà il 1927 promosso guardiamarina. Verrà promosso l’anno successivo sottotenente di vascello e destinato a vari reparti sia per mare che terra. Nel 1933 sposerà Rina Anichini con la quale darà al mondo i figli Gianluigi eContinua a leggere “Capitano Salvatore Todaro: il peso di secoli di civiltà”
Archivi dell'autore:BloccoStudentescoNapoli
Il suicidio assassino di Nanni de Angelis
Nazareno de Angelis detto “Nanni” nasce a Campotosto in provincia dell’Aquila il 31 luglio 1958 . Attivo fin da giovane nella comunità partecipando agli scout e affascinato dall’idea fascista, si unisce nel 1976 a Roma, all’età di 18 anni, a Lotta Studentesca appena fondata da Gabriele Adinolfi e Roberto Fiore, insieme al fratello Marcello deContinua a leggere “Il suicidio assassino di Nanni de Angelis”
Fiume: il segno della Libertà, la causa dell’Anima
La guerra è finita, le bocche dei fucili tacciono, ma non tacciono le voci dei popoli divisi dai confini tirati col righello dai trattati di pace. Non tacciono le anime dei cittadini fiumani, che assieme a quelli dalmati reclamano a gran voce la loro appartenenza all’Italia, che urlano in lingua italiana il loro fervore patrio,Continua a leggere “Fiume: il segno della Libertà, la causa dell’Anima”
Contro il potere terrorista dello stato: Gianni Nardi
Nacque ad Ascoli Piceno nel 1946, raggiunta la maturità entrò nell’esercito come paracadutista con il grado di tenente e al contempo iniziò anche la militanza politica avvicinandosi inizialmente alla Giovane Italia, organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano, poi alla Sam, Squadra di azione Mussolini e infine al movimento extraparlamentare Ordine Nuovo nella città di Milano,Continua a leggere “Contro il potere terrorista dello stato: Gianni Nardi”
Ahmad Shah Massoud: Il Leone del Panjshir
Ahmad Shah Massoud nasce nel 1953 in Afghanistan, in un villaggio a Nord del Paese da una famiglia Sunnita. Nato e cresciuto sotto gli insegnamenti dell’Islam, negli anni 70’ prende una decisione: diventare un combattente. Ma per chi? Per cosa? Il suo sogno era quello di vedere il suo popolo libero dagli interessi stranieri, sovranoContinua a leggere “Ahmad Shah Massoud: Il Leone del Panjshir”
Francesco Mangiameli: luci ed ombre di un delitto
Fancesco Mangiameli nasce il 15 Gennaio 1950, studia e si laurea in lettere e filosofia, fino a diventare un professore di lettere agli istituti superiori. Fin dai primi anni 60’ si unisce e milita nel FUAN (Fronte universitario d’azione nazionale), gruppo giovanile del Movimento Sociale Italiano. Ma poco dopo la sua iscrizione decide di unirsiContinua a leggere “Francesco Mangiameli: luci ed ombre di un delitto”
Contro il mondialismo moderno: Carlo Terraciano
L’antiamericanismo, l’antiatlantismo, l’antimondialismo sono realtà che da sempre caratterizzano il nostro ambiente e sono tutt’oggi la base delle nostre battaglie. In passato sono temi che hanno portato scissioni dal “padre” msi, la cui classe dirigente era una fervente sostenitrice della linea atlantista, portando alla creazione ad una miriade di movimenti ( Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale,Continua a leggere “Contro il mondialismo moderno: Carlo Terraciano”
Georges Sorel: cambiare la Realtà
1892, l’Europa ed il mondo sono attraversati da un periodo di trasformazione radicale, avviatosi quasi un secolo fa, e che va proseguendo nella sua fase “de profundis”. Scoperte scientifiche e cambiamenti politici hanno avuto come causa prima tanto quanto come conseguenza la creazione di nuovi conflitti, generati da forze interne alle nazioni, le quali hannoContinua a leggere “Georges Sorel: cambiare la Realtà”
Junio Valerio Borghese: il Principe Nero
Junio Valerio Scipione Ghezzo Marcantonio Maria dei principi Borghese nasce ad Artena il 6 giugno 1906.Borghese di nome aristocratico di fatto, è secondogenito di Livio Borghese (IX principe di Sulmona) e Valeria Keun. Sia per tradizione di famiglia che per passione personale nel 1922 subentra all’Accademia navale uscendone nel 1928 e, dopo una serie diContinua a leggere “Junio Valerio Borghese: il Principe Nero”
Ettore Muti: il più bel petto d’Italia
Ettore Muti nasce a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare e Celestina. Rimane orfano alla tenera età di 13 anni e viene cresciuto dalle due sorelle Linda e Maria, ma volendo prendere pieno controllo della sua vita, scappa di casa, per poi arruolarsi allo scoppio della guerra nelle retrovie del fronte. Scoperto e rispeditoContinua a leggere “Ettore Muti: il più bel petto d’Italia”
Antonio Rastrelli (27/10/1927 – 15/08/2019), Uomo, Politico, Militante. In memoriam.
Cavour: al sorgere di una Nazione
Camillo Paolo Filippo Benso, conte di Cavour, nasce a Torino il 10 agosto del 1810. Grande imprenditore e ministro del Regno di Sardegna, fu successivamente alla proclamazione dello stato italiano presidente del consiglio dei ministri, rappresentando una delle figure più rilevanti per la realizzazione dell’Italia unita. In gioventù prese parte al servizio militare che abbandonòContinua a leggere “Cavour: al sorgere di una Nazione”
Hiroshima e Nagasaki: il lato oscuro della democrazia USA
Situate nel sud del Giappone, queste due città situate rispettivamente nelle grandi isole di Honshū e Kyūshū sono divenute simbolo della potenza distruttiva e devastante di quell’angosciante strumento di morte conosciuto come bomba atomica. Durante il secondo conflitto mondiale attraverso il patto tripartito si dà vita a una strategica alleanza politico militare con Roma eContinua a leggere “Hiroshima e Nagasaki: il lato oscuro della democrazia USA”
Enrico Toti: Fino all’ultimo respiro
Enrico Toti nasce a Roma, il 20 agosto 1882. Appena quattordicenne s’imbarcò in diverse navi, diventando elettricista scelto, successivamente iniziò a lavorare come fuochista per le ferrovie italiane. Tre anni dopo, a causa di un incidente con una locomotiva, perse la gamba sinistra e per i problemi che derivano della sua menomazione, perse suo malgradoContinua a leggere “Enrico Toti: Fino all’ultimo respiro”
Quella sera era di giugno: Francesco Cecchin Presente!
Se la differenza tra il ragazzo e l’uomo sta nel modo in cui si affronta la vita allora, la differenza tra l’uomo e l’eroe sta nel come si affronta la morte.La storia di Francesco è quella di un ragazzo che è divenuto eroe. È il 2 novembre 1961, a Nusco in provincia di Avellino nasceContinua a leggere “Quella sera era di giugno: Francesco Cecchin Presente!”
«Affondate quel mostro»: la corazzata Bismarck
Dopo l’uscita unilaterale dal trattato di Versailles, che imponeva alla Germania una riduzione delle sue forze armate a sei navi da guerra, 100.000 soldati e nessuna aviazione, si giunse alla firma dell’accordo Navale Anglo-Tedesco che imponeva alla Germania di limitare la propria flotta del 35% rispetto a quella britannica. Nel periodo precedente al secondo conflittoContinua a leggere “«Affondate quel mostro»: la corazzata Bismarck”
Il caso Sébastien Deyzieu a 25 anni dall’omicidio
Da oramai 25 anni, a Parigi, ogni 9 maggio si compie il rituale del presente che, ogni anno, fa risuonare il nome di Sébastien Deyzieu in Rue Des Chartreux, quella strada dove il giovane militante dell’Œuvre Française trovò la morte nel 1994. Quella di Sébastien è una storia forse poco nota ai più ma cheContinua a leggere “Il caso Sébastien Deyzieu a 25 anni dall’omicidio”
Enrico Pedenovi: quando Prima Linea colpì il MSI milanese
Enrico Pedenovi, nato a Pavia il 2 settembre 1926, fu uno delle vittime dei così detti “Anni di Piombo”. Svolgendo il mestiere di avvocato fu durante la guerra un membro della decima MAS; finito il conflitto decise di continuare a sostenere l’ideale per cui aveva già combattuto, militando nel Movimento Sociale Italiano fino a venireContinua a leggere “Enrico Pedenovi: quando Prima Linea colpì il MSI milanese”
«Non è finita, dobbiamo ancora morire»: Carlo Borsani e la vita al servizio dell’Idea
Nato a Legnano nel 1917, Carlo Borsani ricoprì uno degli incarichi di maggior rilievo nella Repubblica Sociale Italiana, nata subito dopo la dissoluzione dello Stato Italiano. Fu proprio negli anni della RSI che la vita di Borsani s’intrecciò strettamente con quella di Mussolini. La esistenza fu breve e straordinaria: figlio di un operaio rimase inContinua a leggere “«Non è finita, dobbiamo ancora morire»: Carlo Borsani e la vita al servizio dell’Idea”
Rivolta di Pasqua: una sconfitta che diede l’esempio
Meno di una settimana fa, nell’Irlanda del Nord, e più precisamente a Derry, si sono riaccesi i fuochi della lunga lotta che il popolo irlandese conduce oramai da secoli contro l’Inghilterra per ottenere la tanto agognata completa indipendenza. Proprio Derry è stata infatti teatro di violenti scontri tra repubblicani e forze dell’ordine britanniche e, inContinua a leggere “Rivolta di Pasqua: una sconfitta che diede l’esempio”