DIES NATALIS SOLIS INVICTI

Celebrare la rinascita con lo spirito di Roma. C’è sempre qualche occhio particolarmente audace, incuriosito da ciò che non si vede all’ apparenza, qualche occhio che ha voglia di scrutare più in là per cercare significati e valori nascosti o perduti nel tempo e indagare su ciò che dà origine a quel che viviamo. QualeContinua a leggere “DIES NATALIS SOLIS INVICTI”

Lo spirito Legionario

“Le vittorie dipendono non dalla preparazione materiale, dalle forze materiali dei combattenti, ma dalla loro capacità di garantirsi il concorso delle potenze spirituali.” In queste parole si può cogliere l’essenza della figura di Codreanu, ideatore e fondatore della Guardia di Ferro che, nel 1927, fu portatore di un pensiero politico e di nazione che siContinua a leggere “Lo spirito Legionario”

Il sacrificio di Yukio Mishima

Mishima nacque nel 1925 a Tokyo e fu una delle personalità più interessanti del Novecento, essendo scrittore, saggista, poeta, regista e soldato; questi sono solo alcuni degli attributi che si possono legare a questa personalità così vasta che seppe essere tutto senza mai perdere l’unica cosa a cui veramente teneva: lo spirito tradizionale giapponese. UnContinua a leggere “Il sacrificio di Yukio Mishima”

CULTURA E MILITANZA OGGI

Sembrerà banale, ma in quest’epoca balorda, nel parlare di ‘cultura’ va sempre posta la massima attenzione, soprattutto in ambito militante. Oggi, questo termine appare sempre più definire un sapere accennato, approssimativo, costantemente allineato a un potere esso stesso colto solo a metà, rappresentato da chi a scuola riusciva a ottenere un buon voto sbirciando leContinua a leggere “CULTURA E MILITANZA OGGI”

CARINA MASSONE NEGRONE: EROINA DEL CIELO

Carina Massone Negrone nasce a Bogliasco, città metropolitana di Genova, il 20 giugno del 1911, in un’epoca ricca di scoperte tecnologiche, di fermento sociale ed economico, di rivoluzioni politiche e scientifiche, culminate nella prima guerra mondiale e accresciutesi negli anni a seguire. Nell’ottobre del 1930, a Milano si svolge una settimana di gare aviatorie, nelleContinua a leggere “CARINA MASSONE NEGRONE: EROINA DEL CIELO”

HIROO ONODA: NON MI ARRENDO!

Nacque oggi, il 19 Marzo 1922, Hiroo Onoda, vivendo una vita sotto il segno della fedeltà, dell’onore e del coraggio, quale ultimo soldato dell’Impero Nipponico. Per 30 anni rimane nelle foreste delle Filippine a combattere la sua guerra, continuando a sognare la grandezza della sua nazione rifiuta di accettare ogni notizia che dia il GiapponeContinua a leggere “HIROO ONODA: NON MI ARRENDO!”

H.P. Lovecraft: l’Inquietudine e l’Irreale

 H.P. Lovecraft è giustamente annoverato, tra i pochi aventi diritto, nella lista degli autori “classici” della letteratura americana, insieme a Jack London, Miller, Salinger ec… Nei suoi racconti si può trovare un’avvolgente presenza del macabro e del gotico alla quale il lettore non può far altro che sentirsi parte integrante della storia, vivendo una coinvolgenteContinua a leggere “H.P. Lovecraft: l’Inquietudine e l’Irreale”

Clara Petacci: ora sono qui,son per sempre qui.

Clara Petacci (conosciuta anche come Claretta dai suoi amici) nacque a Roma il 28 febbraio 1912. Di famiglia aristocratica, da giovane poté studiare in modo approfondito arte e musica, sviluppando una grande passione anche per la pittura e il teatro. La donna conobbe Benito Mussolini all’età di vent’anni, nel 1932: il loro incontro avvenne sullaContinua a leggere “Clara Petacci: ora sono qui,son per sempre qui.”

Chuck Palahniuk: l’istinto dell’Uomo

Chuck Palahniuk, classe ’62 nasce a Pasco nello stato di Washington, fino all’età di 14 anni, cresce a Burbank, ma dopo la separazione ed il successivo divorzio dei genitori, insieme ai tre fratelli, vive nella tenuta dei nonni materni. Una volta laureatosi in giornalismo, inizia a lavorare presso un emittente radiofonica, la KLCC. Dopo ilContinua a leggere “Chuck Palahniuk: l’istinto dell’Uomo”

La nascita del Futurismo: 111 anni di lotta al passato

Un immediato e costante cambiamento del tutto nel tempo: velocità. Questo il Dio unico e assoluto del futurismo, nato nell’epoca dove il montaggio a catena, le automobili, gli aerei… etc muovevano i primi passi, quando le più imponenti civiltà dell’Europa si preparavano per quella guerra che canterà la denominazione di Grande, dove tutto ciò cheContinua a leggere “La nascita del Futurismo: 111 anni di lotta al passato”

Giulio Douhet: alla conquista del Cielo

Giulio Douhet nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una famiglia aristocratica con forti sentimenti patriottici. Scelse la carriera delle armi e nel 1886 entrò all’accademia militare di Torino, da cui poi passò alla scuola di applicazione d’artiglieria e genio.  Nel 1920, mentre era un colonnello in congedo, fondò l’Unione nazionale ufficiali e soldatiContinua a leggere “Giulio Douhet: alla conquista del Cielo”

«Affondate quel mostro»: la corazzata Bismarck

Dopo l’uscita unilaterale dal trattato di Versailles, che imponeva alla Germania una riduzione delle sue forze armate a sei navi da guerra, 100.000 soldati e nessuna aviazione, si giunse alla firma dell’accordo Navale Anglo-Tedesco che imponeva alla Germania di limitare la propria flotta del 35% rispetto a quella britannica. Nel periodo precedente al secondo conflittoContinua a leggere “«Affondate quel mostro»: la corazzata Bismarck”

Il caso Sébastien Deyzieu a 25 anni dall’omicidio

Da oramai 25 anni, a Parigi, ogni 9 maggio si compie il rituale del presente che, ogni anno, fa risuonare il nome di Sébastien Deyzieu in Rue Des Chartreux, quella strada dove il giovane militante dell’Œuvre Française trovò la morte nel 1994. Quella di Sébastien è una storia forse poco nota ai più ma cheContinua a leggere “Il caso Sébastien Deyzieu a 25 anni dall’omicidio”

Enrico Pedenovi: quando Prima Linea colpì il MSI milanese

Enrico Pedenovi, nato a Pavia il 2 settembre 1926, fu uno delle vittime dei così detti “Anni di Piombo”. Svolgendo il mestiere di avvocato fu durante la guerra un membro della decima MAS; finito il conflitto decise di continuare a sostenere l’ideale per cui aveva già combattuto, militando nel Movimento Sociale Italiano fino a venireContinua a leggere “Enrico Pedenovi: quando Prima Linea colpì il MSI milanese”

«Non è finita, dobbiamo ancora morire»: Carlo Borsani e la vita al servizio dell’Idea

Nato a Legnano nel 1917, Carlo Borsani ricoprì uno degli incarichi di maggior rilievo nella Repubblica Sociale Italiana, nata subito dopo la dissoluzione dello Stato Italiano. Fu proprio negli anni della RSI che la vita di Borsani s’intrecciò strettamente con quella di Mussolini. La esistenza fu breve e straordinaria: figlio di un operaio rimase inContinua a leggere “«Non è finita, dobbiamo ancora morire»: Carlo Borsani e la vita al servizio dell’Idea”

Rivolta di Pasqua: una sconfitta che diede l’esempio

Meno di una settimana fa, nell’Irlanda del Nord, e più precisamente a Derry, si sono riaccesi i fuochi della lunga lotta che il popolo irlandese conduce oramai da secoli contro l’Inghilterra per ottenere la tanto agognata completa indipendenza. Proprio Derry è stata infatti teatro di violenti scontri tra repubblicani e forze dell’ordine britanniche e, inContinua a leggere “Rivolta di Pasqua: una sconfitta che diede l’esempio”

Il viaggio alla ricerca della bellezza: Enrico Prampolini 

L’arte per poter essere definita tale deve regalare al suo pubblico una sensazione, o sarebbe più corretto dire un’emozione, di indescrivibile portata, tanto che tanto che per quante possano essere le parole spese per descriverla risulterebbero limitanti. Per potersi avvicinare alla comprensione di cosa sia è necessario pensare a quando questo sentimento si impossessa di noi rendendoci incapaci di opporvi resistenza; ciò può accadere ancheContinua a leggere “Il viaggio alla ricerca della bellezza: Enrico Prampolini “

Rogo di Primavalle: così 46 anni fa l’antifascismo distrusse una famiglia

Corre l’anno 1973 quando il 16 aprile, verso le 3 di notte, un commando di Potere Operaio si dirige verso il quartiere popolare di Primavalle, a Roma. Qui Mario Mattei, segretario della locale sezione del MSI, vive assieme alla moglie, Anna Maria, e i sei figli in un appartamento al terzo piano di Via Bibbiena.Continua a leggere “Rogo di Primavalle: così 46 anni fa l’antifascismo distrusse una famiglia”

Tante menti, una Fede: la Scuola di Mistica Fascista “Sandro Italico Mussolini”

Il Fascismo è una delle poche ideologie, se non l’unica, ad essere nata prima ancora di venir teorizzata. Il movimento dei Fasci Italiani di Combattimento, composto inizialmente da poche decine di appartenenti, si è evoluto fino a diventare un fenomeno senza precedenti nella politica nazionale, riunendo persone delle più disparate appartenenze politiche, sociali e religiose.Continua a leggere “Tante menti, una Fede: la Scuola di Mistica Fascista “Sandro Italico Mussolini””

They said you were wrong: David Bowie e quell’attrattiva per il III Reich

In queste ore la Vans Off The Wall, storico brand californiano di abbigliamento, ha lanciato una collezione dedicata a David Bowie, la leggendaria icona del rock mondiale. Dopo omaggi e collaborazioni come quella con Karl Lagerfeld, stilista e fotografo tedesco recentemente scomparso, l’azienda, principale produttrice di sneakers da skateboard, ha deciso di intitolare all’artista britannicoContinua a leggere “They said you were wrong: David Bowie e quell’attrattiva per il III Reich”