Nel periodo successivo alla caduta dell’Impero Romano, la Campania fu governata da un console collocato a Capua e facente le veci dell’imperatore bizantino (allora Teoderico il Grande); sotto questo regno visse un periodo di pace nonostante fosse esasperata dalla rovinosa politica fiscale adoperata . Durante le Guerre Gotiche (535 – 553) che imperversarono in tuttaContinua a leggere “Napoli: dal Medioevo agli Aragonesi.”
Archivi della categoria: Storia
Partenope, Palepolis, Neapolis: Napoli tra mito e storia .
Visto l’abbandono delle proprie origini e radici cui la nostra società è andata incontro, abbiamo ritenuto opportuno riscoprire ed analizzare, in più riprese, la storia della nostra città. Una città che risulta ormai, da diversi anni, essere abbandonata al corso degli eventi, in balia di amministrazioni scellerate. Collocata tra i “fuochi” del Vesuvio ad estContinua a leggere “Partenope, Palepolis, Neapolis: Napoli tra mito e storia .”
Noi Siamo Rivoluzione!
[…] Ci accusano di essere soltanto una vile teppaglia.Sì: noi siamo la teppa. Siamo la santa teppa che non si ferma né davanti alle spade degli arcangeli né davanti ai fucili degli sbirri. Perché NOI SIAMO RIVOLUZIONE. E LA RIVOLUZIONE NON SI PUÒ FERMARE! Benito Mussolini
L’ultimo dei Cesari.
Benito Amilcare Andrea Mussolini, figura chiave del nostro panorama politico e culturale, nasce a Dovia di Predappio il 29 luglio 1883. Egli riuscì a dare prova di ingegno, carisma, caparbietà ed estrema volontà. Socialista in origine, fondatore del Fascismo poi e ancora Presidente del Consiglio e del Regno d’Italia ed in ultimo Capo della Repubblica SocialeContinua a leggere “L’ultimo dei Cesari.”
Graziano Giralucci, vittima delle brigate rosse
Graziano Giralucci, nato a Padova nel 1944, era un agente di commercio in articoli sanitari. Amante dello sport, e soprattutto del rugby, Giralucci è stato fondatore del CUS Padova. Militante presso la sezione dell’MSI-DN di Padova dove nel 17 giugno del 1974 fu ucciso insieme a Giuseppe Mazzola durante un assalto ad opera di unContinua a leggere “Graziano Giralucci, vittima delle brigate rosse”
Rutilio Sermonti: una vita nella trincea dello spirito
Rutilio Sermonti nacque a Roma il 18 Agosto 1921. Il padre, Alfonso Sermonti, avvocato specializzato in diritto sindacale e socializzazione dell’economia, prese parte alla stesura del testo legislativo inerente al lavoro. Partecipò da Volontario di guerra al secondo conflitto mondiale, ma subito dopo l’armistizio dell’Otto di settembre del 1943, Sermonti, rifiutando la resa, si aggregòContinua a leggere “Rutilio Sermonti: una vita nella trincea dello spirito”
Ricordando Walter Spedicato
Walter Spedicato nacque a Novoli il 26 Ottobre 1947. Fu una delle figure più importanti del mondo nazionalrivoluzionario, convinto tercierista e nazionalista europeo. La sua attività politica iniziò con i tumulti del ’68, nelle fila del movimento studentesco di Giurisprudenza, dove si distinse nell’occupazione della facoltà. Dopo l’esperienza universitaria fondò Lotta di popolo, un movimentoContinua a leggere “Ricordando Walter Spedicato”
La favola bella che ieri m’illuse, che oggi t’illude
Poeta, giornalista, politico, militare, inspiratore di eroiche gesta… Gabriele D’Annunzio rivestì ognuno di questi ruoli in maniera personalissima e sfacciata al punto da essere chiamato “Vate”, cioè una figura capace di esprimere a pieno lo spirito del suo tempo (una sorta di weltgeist hegeliano) e porsi come guida spirituale di un gruppo di uomini. NatoContinua a leggere “La favola bella che ieri m’illuse, che oggi t’illude”
Jan Palach, un simbolo indelebile
L’URSS durante l’occupazione del territorio ceco, quasi a deridere il popolo sottomesso, pubblicizza le auto-immolazioni dei monaci buddisti vietnamiti che lottano contro l’invasione americana. Molto probabilmente è da queste scene che Jan prende coraggio per il più gran contributo alla rivoluzione e alla lotta contro l’ascesa sovietica in terra ceca. Nel 16 Gennaio del 1969,Continua a leggere “Jan Palach, un simbolo indelebile”
Istria, Fiume e Dalmazia: nel mio sangue ho la memoria.
Un tonfo. Si è così conclusa la vita di circa 10 000 italiani infoibati dai partigiani di Josip Broz, meglio noto come il marescialli Tito. Ci troviamo nell’Italia del secondo dopoguerra, in una terra spartita ad hoc sul tavolo di Yalta, emblema, l’Istria, di quello che sarebbe avvenuto anche all’Italia con l’instaurazione della “democrazia popolare”.Continua a leggere “Istria, Fiume e Dalmazia: nel mio sangue ho la memoria.”
Dmytro Yakovets, Storia di un sacrificio per l’ Europa dei popoli
Il 24 Gennaio dello scorso anno, alle ore sei del mattino, fanno irruzione in casa di diversi militanti di CasaPound Italia Napoli i ROS (Raggruppamento Operativo Speciale, gruppo investigativo dell’Arma dei Carabinieri sulla criminalità organizzata e il terrorismo) per scovare, nelle abitazioni dei ragazzi, armi ed esplosivi. Tre di questi, Andrea, Emmanuela e Giuseppe, vengonoContinua a leggere “Dmytro Yakovets, Storia di un sacrificio per l’ Europa dei popoli”
Prostituzione : da tabù morale a possibile risorsa economica
Quello delle case chiuse è un tema che in questo periodo sta tornando alla ribalta, ammesso che sia mai stato accantonato. A dimostrazione di ciò vi è il fatto che dallo scorso agosto, in molti comuni italiani, era possibile firmare una petizione per la riapertura delle case della tolleranza nel nostro paese. Anche nell’ultima puntataContinua a leggere “Prostituzione : da tabù morale a possibile risorsa economica”