Carlo Mirabello: Roma-Pechino e oltre

Carlo Mirabello nacque a tortona (Alessandria) il 17 novembre del 1847. A 14 anni, venne ammesso alla Scuola di Marina. Partecipò alla terza guerra d indipendenza, combattendo le aspre battaglie che si svolsero nel Mar Adriatico contro gli austriaci. Dopo essere stato imbarcato su diverse unità della Regia Marina, il 1° luglio 1884 , venneContinua a leggere “Carlo Mirabello: Roma-Pechino e oltre”

Baby gang: l’ultimo fallimento della società

Negli ultimi giorni il cosiddetto fenomeno delle “baby gang” sta acquistando sempre più notorietà grazie a social e media che parlano di bande di ragazzini che aggrediscono, anche solo per puro divertimento, cittadini isolati, siano essi loro coetanei o no. Si parla de «l’ultima delle “mode” diffusesi tra i giovani delinquenti», in particolar modo nelleContinua a leggere “Baby gang: l’ultimo fallimento della società”

Graziano Giralucci, vittima delle brigate rosse

Graziano Giralucci, nato a Padova nel 1944, era un agente di commercio in articoli sanitari. Amante dello sport, e soprattutto del rugby, Giralucci è stato fondatore del CUS Padova. Militante presso la sezione dell’MSI-DN di Padova dove nel 17 giugno del 1974 fu ucciso insieme a Giuseppe Mazzola durante un assalto ad opera di unContinua a leggere “Graziano Giralucci, vittima delle brigate rosse”

Rutilio Sermonti: una vita nella trincea dello spirito

Rutilio Sermonti nacque a Roma il 18 Agosto 1921. Il padre, Alfonso Sermonti, avvocato specializzato in diritto sindacale e socializzazione dell’economia, prese parte alla stesura del testo legislativo inerente al lavoro. Partecipò da Volontario di guerra al secondo conflitto mondiale, ma subito dopo l’armistizio dell’Otto di settembre del 1943, Sermonti, rifiutando la resa, si aggregòContinua a leggere “Rutilio Sermonti: una vita nella trincea dello spirito”

La favola bella che ieri m’illuse, che oggi t’illude

Poeta, giornalista, politico, militare, inspiratore di eroiche gesta… Gabriele D’Annunzio rivestì ognuno di questi ruoli in maniera personalissima e sfacciata al punto da essere chiamato “Vate”, cioè una figura capace di esprimere a pieno lo spirito del suo tempo (una sorta di weltgeist hegeliano) e porsi come guida spirituale di un gruppo di uomini. NatoContinua a leggere “La favola bella che ieri m’illuse, che oggi t’illude”

A Daniel, vittima innocente dell’antirazzismo

Daniel Wretström aveva solo 17 anni quando fu brutalmente assassinato da una Gang multirazziale a Salem, sobborgo di Stoccolma. La sua “colpa” agli occhi dei suoi vili aguzzini era quella di essere un “razzista”. Ma in realtà era semplicemente un membro del “Vit legion”, un patriota svedese. In quelle settimane, a seguito di un episodioContinua a leggere “A Daniel, vittima innocente dell’antirazzismo”