Wagner, un compositore rivoluzionario.

Richard Wagner fu un compositore nato a Lipsia il 23 maggio 1815. All’interno delle sue opere forte è il richiamo all’amore patriottico ed al desiderio di rivoluzione; idee che lo seguirono per tutta la giovinezza, insieme all’amico Bakunin. Wagner ebbe diversi rapporti con poeti, saggisti e filosofi dell’epoca, ma un’amicizia particolare si instaurò con il filosofo Frederich Nietzsche che in un primo momento descrisse le sue opere come la rinascita dell’arte tragica in Europa mentre in seguito arrivò a criticare l’opera wagneriana e a considerarla come espressione di una civiltà decadente. La sua musica influenzò molto il movimento nazionalsocialista per diversi motivi: nelle sue composizioni Richard esalta l’unione dell’umanità sotto la sacra fiamma dello spirito germanico, richiamando lo stato insurrezionale dovuto dalla sconfitta della Germania durante la Prima Guerra Mondiale e richiamando quindi la rivalsa della cultura e dei valori del popolo tedesco. Durante il Nazismo la musica aveva un ruolo fondamentale sia per quanto riguarda la propaganda sia perché dalla musica si evinceva un’identità nazionale. Le opere di Wagner furono infatti l’emblema dei valori nazionalistici della Germania e per questo furono eseguite durante le cerimonie di propaganda, nei congressi di partito, nelle ricorrenze ufficiali e soprattutto nell’ouverture dei maestri cantori di Norimberga o di Rienzi. Richard Wagner soggiornò anche in Italia nel 1852 e fu proprio sulle rive del Lago Maggiore che terminò l’opera L’Anello del Nibelungo. Ritornò in Italia nel 1871, a Bologna, in occasione della prima assoluta del Lohengrin. Morì il 13 febbraio 1883 a Venezia.

Rivoluzione

3-Richard-Wagner

 

Pubblicato da BloccoStudentescoNapoli

Il Blocco Studentesco è l'associazione studentesca di CasaPound Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: